Comune di Collazzone
Descrizione:
Percorrendo la strada provinciale 384, tra i vigneti della DOC Colli Martani, si giunge a Collazzone, piccolo Comune di circa 3000 abitanti che conta ad oggi numerose frazioni e località abitate: Collepepe, Piedicolle, Gaglietole, Casalalta, Canalicchio, Assignano.
Il borgo è situato in una posizione centrale dell'Umbria e il suo territorio è attraversato dal fiume Tevere e dal torrente Puglia. Le sue colline sono ricche di boschi di querce e di pini che con gli uliveti rendono l'ambiente salubre ed ospitale. I vari percorsi consentono al visitatore di conoscere le varie specie vegetali, faunistiche, ruderi di antichi mulini ad acqua, conventi e castelli. Inoltre, ci si può fermare alla sorgente d'acqua sulfurea o alla vecchia miniera, luogo dove veniva estratta la lignite per le necessità energetiche delle due guerre mondiali. Ciò testimonia che in ere geologiche lontanissime il territorio era ricco di boschi di conifere, di querce e di castagni.
Ricco il territorio di luoghi d’arte come la Chiesa di San Lorenzo. Di recente fondazione, venne a sostituire l’antica parrocchiale, fondata nel 1671 dove sono consevate importanti opere: La Madonna col Bambino, il reperto artistico più antico del Comune di Collazzone, probabilmente datata XII secolo e custodita all’interno di una cripta appositamente allestita; San Carlo Borromeo, tela datata 1615, opera del pittore Pietro Paolo Sensini; il Crocefisso fra i Santi Michele Arcangelo e Borromeo, dipinto citato da un inventario del 1774 e assegnato a Bartolomeo Barbini (Montepulciano, 1580/’85 - 1645); l’Adorazione dei Pastori, tela datata 1628, opera del pittore Pietro Paolo Sensini (Todi, 1555 ca. – notizie fino al 1632).
Vicino alle mura del paese è interessante visitare il Convento di San Lorenzo, sede Benedettina dal 1227 e poi Francescana dal 1236, dove si rifugiò Jacopone da Todi e vi morì nella notte di Natale del 1306, confortato da Frate Giovanni della Verna.
Nelle frazioni possiamo trovare altre importanti opere come: il Castello di Assignano; la Chiesa di San Giacomo Maggiore e la Chiesa della Madonna dell'Acquasanta a Piedicolle; la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e le cisterne romane a Collepepe, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Casalalta e la Chiesa di San Cristoforo a Gaglietole.
Principali eventi annuali:
Il Serpollo - Agosto
Dove siamo:
Visualizzazione ingrandita della mappa / Indicazioni stradali
Indicazioni:
Comune di Collazzone
- Indirizzo: Piazza Umberto I - 06050 - Collazzone (PG)
- Telefono: +39 075 8781711
- Fax: +39 075 8781732
- E-mail: info@comune.collazzone.pg.it
- Sito Web: www.comune.collazzone.pg.it
- Lingue parlate:
-
Informazioni dalla Struttura:
Orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Servizi alla Cultura:
Martedì, Giovedì e Sabato dalle 9.00 alle 13.00